Costruzione tetto per forno

Prima di tutto siamo andati nel bosco a tagliare alcuni giovani castagni per farne i pali della struttura portante. Dopo averli tagliati a misura e scortecciati abbiamo interrato i 4 pali portanti a 50-60cm di profondità. A questo punto abbiamo intagliato i punti di congiunzione tra i vari pali in modo da creare la struttura portante.

20150811_123758

20150811_151915

Avendo un terreno molto argilloso proprio nel punto dove abbiamo costruito il forno, abbiamo scavato una buca proprio affianco per poter creare l’impasto per le palline di argilla e paglia (tagliata corta). Per avere delle buone palline per questo lavoro, secondo me, è bene abbondare di paglia e avere un impasto abbastanza bagnato da avere delle palline che restano bene assieme, compatte, ma che mantengano una certa malleabilità.

20150811_184827

Per il camino abbiamo usato un cerchio di ferro (forse di una vecchia botte) e lo abbiamo piegato in questa maniera in modo da avere una struttura di base su cui appoggiare le palline:

20150811_123816

20150811_172330

Le palline non vanno semplicemente appoggiate l’una affianco all’altra ma è necessario appiccicarle tra loro con un colpo secco, non dall’alto verso il basso ma un po in diagonale. Per questo è bene avere un impasto abbastanza malleabile, in modo che ” spiaccicandole ” assieme leghino bene tra loro.
Visto che l’argilla, soprattutto quando bagnata, ha un suo peso considerevole, abbiamo avuto la necessità di un sostegno momentaneo alla bocca del camino:

20150811_184151

Mentre si saliva in altezza abbiamo dato una forma interna del camino che possa favorire il flusso del fumo (almeno così crediamo);

20150811_184626

Come per la cupola, abbiamo posizionato le palline a ”gironi” e mano a mano che si saliva di livello abbiamo dato al camino la forma che volevamo:

20150811_190251

A questo punto siamo tornati a lavorare alla tettoia fissando i travetti (preparando gli appositi buchi perchè sennò ci si storcevano tutti i chiodi):

20150812_215421

Dato che abbiamo usato pali presi dal bosco e non materiale perfettamente dritto e squadrato, abbiamo fatto degli aggiustamenti dove serviva con la pialla per creare (più o meno) un piano dove poi appoggiare le tegole:

20150812_215704

Abbiamo continuato a fissare i travetti fino ad arrivare sopra l’uscita del camino e abbiamo poi continuato a salire con i giri di palline di argilla fino ad arrivare all’altezza dei travetti. Nella foto qua sotto si vedono anche spuntare i fili di ferro che abbiamo fissato dentro al camino che poi serviranno per legare il comugnolo:

20150813_221836

Come base per il comignolo abbiamo usato un foglio di rame a cui abbiamo fatto un buco centrale con il bordo rialzato (in modo che l’acqua n on entri nel camino quando piove).

20150814_172644

Posizionato il comignolo lo abbiamo fissato con il fil di ferro:

20150813_223306

Infine abbiamo continuato a fissare i travetti e a posizionare le tegole e questo è il risultato finale:

IMG_0307