Archivi categoria: News

Costruzione tetto per forno

Prima di tutto siamo andati nel bosco a tagliare alcuni giovani castagni per farne i pali della struttura portante. Dopo averli tagliati a misura e scortecciati abbiamo interrato i 4 pali portanti a 50-60cm di profondità. A questo punto abbiamo intagliato i punti di congiunzione tra i vari pali in modo da creare la struttura portante.

20150811_123758

20150811_151915

Avendo un terreno molto argilloso proprio nel punto dove abbiamo costruito il forno, abbiamo scavato una buca proprio affianco per poter creare l’impasto per le palline di argilla e paglia (tagliata corta). Per avere delle buone palline per questo lavoro, secondo me, è bene abbondare di paglia e avere un impasto abbastanza bagnato da avere delle palline che restano bene assieme, compatte, ma che mantengano una certa malleabilità.

20150811_184827

Per il camino abbiamo usato un cerchio di ferro (forse di una vecchia botte) e lo abbiamo piegato in questa maniera in modo da avere una struttura di base su cui appoggiare le palline:

20150811_123816

20150811_172330

Le palline non vanno semplicemente appoggiate l’una affianco all’altra ma è necessario appiccicarle tra loro con un colpo secco, non dall’alto verso il basso ma un po in diagonale. Per questo è bene avere un impasto abbastanza malleabile, in modo che ” spiaccicandole ” assieme leghino bene tra loro.
Visto che l’argilla, soprattutto quando bagnata, ha un suo peso considerevole, abbiamo avuto la necessità di un sostegno momentaneo alla bocca del camino:

20150811_184151

Mentre si saliva in altezza abbiamo dato una forma interna del camino che possa favorire il flusso del fumo (almeno così crediamo);

20150811_184626

Come per la cupola, abbiamo posizionato le palline a ”gironi” e mano a mano che si saliva di livello abbiamo dato al camino la forma che volevamo:

20150811_190251

A questo punto siamo tornati a lavorare alla tettoia fissando i travetti (preparando gli appositi buchi perchè sennò ci si storcevano tutti i chiodi):

20150812_215421

Dato che abbiamo usato pali presi dal bosco e non materiale perfettamente dritto e squadrato, abbiamo fatto degli aggiustamenti dove serviva con la pialla per creare (più o meno) un piano dove poi appoggiare le tegole:

20150812_215704

Abbiamo continuato a fissare i travetti fino ad arrivare sopra l’uscita del camino e abbiamo poi continuato a salire con i giri di palline di argilla fino ad arrivare all’altezza dei travetti. Nella foto qua sotto si vedono anche spuntare i fili di ferro che abbiamo fissato dentro al camino che poi serviranno per legare il comugnolo:

20150813_221836

Come base per il comignolo abbiamo usato un foglio di rame a cui abbiamo fatto un buco centrale con il bordo rialzato (in modo che l’acqua n on entri nel camino quando piove).

20150814_172644

Posizionato il comignolo lo abbiamo fissato con il fil di ferro:

20150813_223306

Infine abbiamo continuato a fissare i travetti e a posizionare le tegole e questo è il risultato finale:

IMG_0307

La magia dei libri

Era da un pò che non passavo per Bologna e dato che volevo comprarmi il libro di Jung sulla sincronicità ho deciso di farmi un giro a curiosare per le librerie della città. Con grande dispiacere ho visto che in centro ne sono rimaste poche di librerie che non siano grosse catene e quelle che sono rimaste sono quasi solo specializzate e di nicchia. Così sono entrato in quella della Edagricole a vedere se trovavo un libro sulle piante selvatiche e/o sugli alberi italiani con delle belle fotografie. Qualcosa c’era ma a prezzi, per me, proibitivi. Ma la grande sorpresa è stata trovare un libro che cercavo da 4 anni, che sapevo fuori catalogo e che oramai mi ero arreso di cercare: “Il castagno” di Giancarlo Bounous. E per di più una nuova edizione ristampata a maggio 2014 aggiornata! Anche qui il prezzo è piuttosto alto, 48 euro,  penso di non aver mai comprato un libro a una cifra del genere,  ma mi sono sentito in diritto e in dovere di spendere questi soldi. Ovviamente poi sono andato anche a prendere il libro di Jung, tanto per ringraziare la sinronicità di questo evento.

Tutto questo simpatico aneddoto per segnalare la ristampa di questo libro che mi sembra ben fatto e abbastanza completo per chi vuole approfondire la conoscenza di questo splendido albero.

Ciao mondo!!

Bene, eccomi qua. Apro ufficialmete questo blog con due righe di spiegazioni per gli eventuali e casuali visitatori. Questo gesto, apparente egocentrico, nasce dal fatto che non ho trovato in rete, per il momento, uno spazio dove poter accumulare del materiale che mi interessa e che voglio mettere in condivisione, uno spazio che rispetti una serie di mie necessità etiche e pratiche. Il materiale che al momento penso di condividere può essere farina del mio sacco o anche un collage di roba trovata qua e la e tendenzialmente saranno documentazioni su progetti di autocostruzione varia, appunti sull’orto e altro sempre legato alla vita in campagna e nei boschi. E poi chissà che altro. Ogni contributo è benvenuto ovviamente.

Con l’augurio possa servire anche a qualcuno oltre che a me.